Una deliziosa e friabile pasta alle mandorle, uno strato
generoso di confettura di visciole, buonissima, poco dolce anzi veramente
asprina e gli amaretti prima di chiudere con il crumble, croccantissimo, creano
questo dolce veramente semplice da preparare, ma un successo garantito, ci sarà
un motivo se una ricetta diventa poi un classico?
Questa è un grande classico ormai a casa nostra, che ha
sostituito la classica crostata alla marmellata
Per la frolla alle mandorle:
100 gr di zucchero
125 gr di burro
90 gr di farina di mandorle
2 tuorli
½ bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
210 gr di farina 00
Per la farcitura
400 gr di confettura di visciole
20 amaretti
Liquore all'amaretto q.b.
Mettiamo a montare nella planetaria il burro con lo
zucchero, il sale, la farina di mandorle
, aggiungiamo i tuorli, uniamo la farina 00 setacciata con il lievito al
composto e continuiamo ad impastare.
Compattiamo con le mani e lasciamo in frigo per almeno un’ora.
Stendiamo poco più
della metà di impasto col matterello, rivestiamo una teglia da 24 cm e la
foderiamo con la frolla, mettiamo la confettura di visciole, ricopriamo con gli
amaretti imbevuti leggermente nel liquore e ricopriamo tutta la crostata.
Ci aiutiamo con un po’ di farina e dall'impasto restante
ricaviamo delle grosse briciole con cui ricopriremo la nostra crostata.
Inforniamo in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti
Nessun commento:
Posta un commento